TRE MOTIVI PER CUI A PANIGAGLIA NON DOVREBBE E NON DEVE ESISTERE UN RIGASSIFICATORE
Livello 4 > Livello 5
1) Per l’impianto OLT di Livorno è stato elaborato un documento in cui si dichiara che, in caso di "rottura della tubazione di GNL tra le pompe booster e i vaporizzatori (rottura 100 mm)", in un raggio di 1.103,9 metri si ha una zona di “sicuro impatto” (soglia di elevata letalità) e in un raggio di 1.970,1 metri si ha una zona di “danno” (soglia di lesioni irreversibili). La tubazione di GNL tra le pompe booster e i vaporizzatori è installata e funzionante anche a Panigaglia.
2) In caso di attentato terroristico a una metaniera in fase di scarico a Panigaglia si avrebbero conseguenze ben peggiori di quanto indicato al p.to 1. Non è possibile mettere al sicuro da atti terroristici l’impianto di Panigaglia:
a. visto il numero di case con finestre “vista gasiere” a poche centinaia di metri da esse;
b. l’area marina non interdetta alla navigazione include anche un porticciolo con “vista gasiere” a poche centinaia di metri da esse;
c. tutta l’area boschiva intorno all’impianto di Panigaglia, attraversata anche dalla SP 530, è piena di sentieri con “vista gasiere” a poche centinaia di metri da esse.
3) In caso di guasto al sistema di governo di una delle grosse navi (portacontainer, da crociera o militari), che transitano regolarmente e obbligatoriamente a poche centinaia di metri dal pontile di Panigaglia, e di conseguente urto contro una metaniera in fase di scarico a Panigaglia, si avrebbero conseguenze ben peggiori di quanto indicato al p.to 1. Guasti simili a grosse navi non sono poi così rari; ricordiamo un paio di casi eclatanti, balzati al risalto della cronaca solo per le drammatiche conseguenze, come l’abbattimento della torre piloti di Genova e del ponte di Baltimora.
Di seguito si riportano i link di alcuni filmati relativi a incidenti navali che dimostrano che l’urto tra una nave in uscita/entrata dal golfo della Spezia e una metaniera in fase di scarico a Panigaglia non è (purtroppo) un evento assolutamente impossibile da verificarsi, come invece affermano alcune nostre Autorità, anche se preposte alla “sicurezza”. Come primi link, menzioniamo i due relativi agli incidenti avvenuti ultimamente a Marina di Massa e a Porto Venere, in località Le Grazie. Di seguito gli altri, in ordine temporale decrescente.
28/01/2025 – Italia, Marina di Massa
Nave contro il pontile.
La nave GUANG RONG si è arenata demolendo il pontile di Marina di Massa.
Il cargo si è incagliato dopo essere andato alla deriva durante un'intensa mareggiata alimentata da forte vento di Libeccio. Dai media inoltre si intuisce che i soccorsi non hanno agito correttamente.
27/01/2025 – Italia, Le Grazie (Porto Venere)
Yacht contro il pontile.
Un natante di circa 20 metri dopo che i comandi sono andati improvvisamente in avaria si è schiantato contro il pontile affondando una delle imbarcazioni ormeggiate. L’incidente è avvenuto a poche decine di metri dalla baia di Panigaglia.
26/03/2024 – USA, Ponte Francis Scott Key (Baltimora)
Portacontainers si schianta contro il ponte.
6 morti, diverse auto precipitate in acqua e ponte parzialmente crollato dopo l’urto della grossa nave portacontainers DALI; nave del tutto simile a quelle che quotidianamente frequentano quotidianamente il porto della Spezia.
16/03/2024 – Turchia, Porto di Evyap (Baia di Kocaeli)
Nave scontra gru.
La portacontainers YM WITNESS in fase attracco nel porto di Evyap ha scontrato tre gru facendole crollare.
Forse un gruista ferito.
22/02/2024 05:30 – Cina, ponte Lixinsha (Guangzhou)
Nave si schianta contro il ponte.
2 morti, 1 ferito e 3 dispersi, 5 auto precipitate e ponte parzialmente crollato dopo l’urto di una nave cargo vuota.
06/07/2020 - Paesi Bassi, Ponte di Willemsbrug (Rotterdam)
Nave scontra ponte.
La portacontainers RHENUS DUISBURG a causa della corrente ha perso il controllo scontrando il ponte e perdendo parte del carico.
16/06/2020 – Equador
Nave si schianta contro ponte.
La nave cinese FU YUAN YU LENG 999 ha perso il controllo è ha scontrato un ponte facendolo crollare.
06/04/2020 - Corea del Sud, Busan
Nave scontra gru e un’altra nave.
La portacontainers Milano Bridge in fase attracco, vuota, nel porto di Busan ha scontrato tre gru facendone crollare una e danneggiando le altre, oltre a un'altra nave. 1 ferito.
28/02/2019 - Corea del Sud, ponte Gwangan (Busan)
Nave si schianta contro il ponte.
Danneggiato gravemente il più grande ponte della Corea del Sud dopo lo schianto del cargo russo.
31/10/2018 – Spagna, Barcellona
Traghetto scontra una gru.
Il traghetto EXCELLENT ha scontrato una gru nel porto di Barcellona facendole crollare e provocando un incendio.
21/04/2017 – Spagna, Isole Canarie
Traghetto contro il molo.
Fortunatamente nessun ferito ma solo sversamento di carburante in mare.
Il traghetto NAVIERA ARMAS si è schiantato frontalmente contro il muraglione del porto di Las Palmas, la capitale di una delle isole Canarie.
07/05/2013 – Italia, Genova
Nave contro torre piloti.
Il crollo della torre piloti, alta 54 metri, provocò la morte di 9 persone e il ferimento di altre quattro.
Alle 23:05 la portacontainers JOLLY NERO si schianta contro la Torre di controllo durante la manovra di uscita dal porto, mentre procedeva accompagnata da due rimorchiatori.